Loader

BOEING 737-8 MAX

EI-RZA “Marco Polo"
EI-RZB “Cristoforo Colombo"
EI-RZC "Amerigo Vespucci"
EI-RZD "Francesco Morosini"
EI-RZE
EI-RZF
EI-RZG
EI-RZH

 

La famiglia Boeing 737-8 MAX dal design moderno e tecnologicamente avanzato, nasce dal jet più famoso di tutti i tempi il 737, l’aereo più venduto nella storia dell’aviazione commerciale, con 6.828 esemplari ordinati e 5.268 consegnati dal suo debutto nel 1960. Esso rappresenta la quarta generazione di Boeing 737 esistente sul mercato, facendo seguito al Boeing 737 Next Generation (NG).

 

Il 737-8 MAX, fornendo al passeggero una esperienza di volo confortevole e la possibilità di raggiungere con voli diretti le mete preferite, è basato su un elemento fondamentale della filosofia Boeing: dare alle compagnie aeree valore aggiunto grazie a prodotti affidabili, semplici, dai ridotti costi operativi e manutentivi. Le varianti della nuova famiglia sono il 737-7, 737-8 e 737-9, basate rispettivamente sul 737-700, -800 e -900. Una fusoliera ancora più lunga viene offerta ad operatori e passeggeri dal 737-10. Il roll-out del primo 737-8 MAX è avvenuto l’8 Dicembre 2015 presso lo stabilimento Boeing di Renton, Washington. Il 6 Maggio 2017 il primo esemplare è stato consegnato alla compagnia aerea Malindo Air che ha operato il primo volo commerciale il 22 Maggio 2017.

 

La nuova cabina di pilotaggio, compatibile con quella della generazione precedente, utilizza la più recente tecnologia di display già sviluppata per il 787. Quattro monitor da 15 pollici offrono la possibilità di visualizzare, in diversi formati, i dati di navigazione, prestazioni, motori e manutenzione con minor sforzo per piloti e tecnici. Due potenti motori CFM LEAP-1B High-Bypass Turbofan e le AT (Advanced Technology) Winglet, hanno permesso di ridefinire il futuro, rendendo il 737-8 MAX un aereo ecocompatibile. Le AT Winglet risultano essere le più efficienti Winglet mai installate su un aereo commerciale grazie al nuovo design e alle tecniche di produzione avanzate che permettono di avere un naturale flusso laminare e una ridotta resistenza apportando così il più grosso contributo alla riduzione del consumo carburante.

 

Gli allestimenti interni della cabina 737-8 MAX sono stati concepiti in base al più recente standard di produzione “Boeing Sky Interior”. Scaturito da anni di ricerca ispirata all’esperienza di viaggio, il 737 Boeing Sky Interior è caratterizzato da pannelli del soffitto con curve più morbide, pannelli laterali “scolpiti” e luci a LED che aumentano il senso di spaziosità creando un’atmosfera più confortevole e concedendo ai passeggeri il piacere del viaggio.

 

Anche le cappelliere fanno parte di questo nuovo design. Denominate “Space Bins”, offrono la possibilità di posizionare le valigie in verticale aumentando la capienza. Inoltre, il loro profilo geometrico è stato studiato e sviluppato in modo da facilitarne l’accesso e poter verificare cosa vi è all’interno. Infine, il bin assist mechanism (BAM), un meccanismo con attuatore installato sulla parte laterale delle cappelliere, riduce la forza necessaria per chiuderle in caso di grosso carico dovuto alle numerose valige.
 

SEAT MAP BOEING 737-8 MAX

CARATTERISTICHE TECNICHE BOEING 737-8 MAX:

Dimensione e pesi
Lunghezza 39,50 m
Apertura alare 35,90 m
Diametro fusoliera 3,76 m
Altezza 12,30 m
Superficie alare 128,30 m²
Peso a vuoto 42.638 kg
Peso max al decollo 82.190 kg
Passeggeri 186
Capacità combustibile 25817 lt
Propulsione
Motore 2 CFM LEAP 1B
Spinta 27.451 Ib - 12.470 Kg
Prestazioni
Velocità max 870 km/h – Mach 0,82
Autonomia 6.600 km
Quota massima 41100 ft - 12.500 m

A BORDO DEL B737-8 MAX

Sui voli di Neos con destinazione Il Cairo, gli aeromobili Boeing 737-800 e Boeing 737-8 MAX di Neos possiedono una doppia classe, Premium Economy Class ed Economy Class.

 

Oltre al separatora a tenda tra i sedili e al posto libero centrale, il servizio Premium Economy prevede il pasto differenziato, priorità al check-in, il servizio di fast track, l’ingresso alla Vip Lounge (se l’aeroporto la possiede), una franchigia di due bagagli da stiva di 30 chilogrammi ciascuno.

 

La classe Premium Economy è acquistabile in fase di prenotazione, tramite tariffa dedicata. Il servizio di Upgrade in classe Premium Economy è acquistabile anche, previa disponibilità, presso i banchi check-in del volo, al costo di 150,00 Euro a tratta per persona.

 

Inoltre, è disponibile il servizio Economy Extra che può essere prenotato tramite il Tour Operator o l’agenzia di viaggio con cui è stato stipulato il contratto di viaggio. In caso di prenotazioni dirette invece, è possibile acquistarlo autonomamente durante la fase di prenotazione oppure dalla sezione LA MIA PRENOTAZIONE, al costo di 30,00 Euro a tratta per persona. In alternativa, il servizio è acquistabile in fase di web check-in oppure direttamente presso i banchi di check-in del volo, al costo di 30,00 Euro a tratta per persona, previa disponibilità. Sia in uscita di emergenza che in prima fila non si può alzare il bracciolo del sedile e i posti in prima fila hanno la paratia divisoria davanti alla seduta.