Andata e Ritorno
1 Passeggeri


Cosa visitare in Sicilia
Palermo è tutta da scoprire, cominciando da Palazzo dei Normanni, la Cattedrale di Palermo, la piazza ottagonale dei Quattro Canti, cuore barocco della città. Imperdibili i mercati rionali, con lo strepitoso street food a base di arancine, pane cà meusa e sfincione. Catania sorge alle pendici dell'Etna ed è un vero gioiello architettonico, animata da grande fervore culturale e una vivace vita notturna. A Lampedusa fate un bagno a Cala dei Pulcini e alla Spiaggia dei Conigli: hanno colori caraibici.
Cosa visitare in Sardegna
La Sardegna è famosa in tutto il mondo per la bellezza delle sue spiagge e i colori del mare. Tuttavia per scoprire a pieno il carattere autentico di quest'isola bisogna arrivare in Barbagia, che rappresenta il cuore selvaggio e incontaminato della Sardegna e svelarne i tesori. Cagliari è ammantata dal fascino mediterraneo che la storia, l'arte e le tradizioni enogastronomiche le hanno conferito e vale senz'altro una visita.




Cosa visitare in Calabria
La Calabria ha un litorale di 800 Km, lungo il quale andare alla scoperta di spiagge lunghe e sabbiose o cale nascoste tra le rocce, raggiungibili solo a piedi o in barca; ha aspre montagne che ospitano borghi arroccati e conservano intatte le tradizioni popolari. Lamezia Terme, al centro della Calabria e sede di uno dei maggiori aeroporti del Mezzogiorno, è un'ottima base per andare alla scoperta della regione.
Cosa visitare in Puglia
La Puglia è una terra ospitale e ricca di bellezze naturali, artistiche e architettoniche, che fa risvegliare i sensi e rallentare il ritmo. Brindisi, che movimenta persone e merci verso la Grecia e i Paesi dell'Est, è da sempre una porta verso l'Oriente: il suo porto faceva scambi con quelli greci sin dal VII secolo a. C. E così il Salento, da sempre luogo di contaminazione culturale e, oggi, di incontro tra giovani che vengono a godersi un mare meraviglioso, la buona cucina e la musica sotto le stelle.














