Colombo

Come muoversi a Colombo

I voli per Colombo partono da Milano Malpensa e atterrano all’Aeroporto Internazionale di Bandaranaike, a poca distanza da Colombo. Sono due i modi principali per raggiungere la città: c’è una linea di autobus – il 187 – che collega l’aeroporto alla principale stazione ferroviaria del centro. Ci sono corse ogni mezz’ora. Ovviamente si può anche prendere un taxi per giungere a destinazione in ogni momento. Ci sono molti autobus anche in città, divisi nella linea pubblica e in quella express. Un altro mezzo di trasporto molto popolare e usato anche dagli abitanti è il tuk tuk, un piccolo veicolo impiegato spesso come taxi collettivo.

Cosa visitare a Colombo

Trattandosi della capitale commerciale del paese, di una delle sue zone più ricche e una delle più popolari, Colombo è la meta perfetta per scoprire non solo una parte della storia dello Sri Lanka, ma anche il suo lato più moderno e giovanile. Essendo anche la sede dell’università più importante del paese, è molto frequentata anche dagli studenti. Ci sono diverse cose da fare a Colombo per viverla al meglio: nel corso di una passeggiata, ad esempio, si può scoprire uno dei tanti mercatini che la rendono unica. I mercati cittadini sono ricchissimi di artigianato locale e stoffe tradizionali, decorate con la tecnica Batik, ma soprattutto le spezie coltivate in loco. Il curry e la cannella sono ingredienti molto usati anche nei piatti della cucina tradizionale. Il mercato di Pettah è uno dei più popolari anche tra i viaggiatori. A poca distanza sorge anche lo Sri Ponnambalam Vanesar Kovil, uno dei templi di fede indù più importanti della capitale. Sul territorio convivono comunità appartenenti a diverse religioni, e non è raro vedere chiese sorgere a poca distanza da moschee e templi indù o buddhisti. Tra gli edifici religiosi della città, il tempio buddhista di Gangaramaya è uno dei più popolari e uno di quelli che va visitato assolutamente. Per la grande presenza di oggetti votivi, è considerato quasi un “tempio/museo”. Insomma, i luoghi da visitare non mancano!

Locali tipici

La cucina cingalese tradizionale è molto saporita: curry, curcuma, cannella, peperoncino, zenzero, cardamomo, latte o olio di cocco sono solo alcuni degli ingredienti che vengono usati più spesso, insieme all’immancabile riso. Per assaporare i sapori autentici della zona si può andare alla ricerca di qualche ristorante tradizionale o rivolgersi agli stand di street food, molto popolari in centro. Il riso al curry e la zuppa di lenticchie sono piatti da non perdere, così come le frittelle a base di lenticchie o il kottu, tipico piatto take away. Occhio, però: sono molto piccanti!