Loader

ASSISTENZA

Se sei un passeggero con disabilità o ridotta mobilità puoi richiedere la tua assistenza in fase di prenotazione del volo oppure in un momento successivo accedendo alla sezione “LA MIA PRENOTAZIONE”, al più tardi entro 48 ore dalla partenza del volo.

Qualora la tua richiesta sia stata effettuata oltre le fasce orarie sopraindicate, verrà immediatamente evasa durante gli orari di apertura dei nostri servizi.
La richiesta preventiva di assistenza presentata al vettore con cui si viaggia ha lo scopo di consentire, al vettore stesso, la verifica della tipologia di passeggero che dovrà trasportare (per garantirne la sicurezza) e di monitorare il riempimento dei posti a bordo, individuati per la collocazione dei passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta, che in base alle normative comunitarie non possono superare un numero stabilito che varia in base al tipo ed alla configurazione dell'aeromobile.
Ti informiamo che se il volo è operato da aeromobile di compagnia terza, potrebbero non essere disponibili, o differire, alcuni servizi di assistenza (ad es. sedie a ruote a bordo).
La funzione chat “HAI BISOGNO DI AIUTO?” è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

ASSISTENZE ALLE PERSONE CON DISABILITÀ O RIDOTTA MOBILITÀ

DIRITTI E RESPONSABILITÀ DEL PASSEGGERO

PRENOTAZIONE E ASSEGNAZIONE POSTI - ACCOMPAGNATORE

DOCUMENTAZIONE SANITARIA E IDONEITÀ AL VOLO

CHECK-IN ONLINE

SEDIA A RUOTE, SCOOTER E ALTRI AUSILI PER LA MOBILITÀ

DIMENSIONI MASSIME DELLE SEDIE A RUOTE

CANI GUIDA E DA ASSISTENZA RICONOSCIUTI

TRASPORTO CON BARELLA

APPARATO DI OSSIGENOTERAPIA

AUSILI POSTURALI IN CABINA

ASSISTENZA A BORDO DELL’AEROMOBILE

RESTRIZIONI DI SICUREZZA

COME PRESENTARE UN RECLAMO

PIANO DI ACCESSIBILITÀ E PROCESSO DI FEEDBACK

REGOLAMENTO CE 1107/2006

PROGETTO ENAC “AUTISMO - IN VIAGGIO ATTRAVERSO L'AEROPORTO”

AGGIORNAMENTI