
TRASPORTO DI LIQUIDI
LIQUIDI IN CABINA
I liquidi comprendono: acqua ed altre bevande, minestre, sciroppo, creme, lozioni, olii, profumi, sprays, gel (inclusi quelli per capelli e per la doccia), contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti, sostanze in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara.
All’interno del bagaglio a mano, è possibile trasportare, possibilmente limitandoli a quanto necessario per il viaggio aereo, medicinali e prodotti dietetici, ivi compresi gli alimenti per bambini. Potrebbe essere necessario fornire prova dell’effettiva necessità ed autenticità di tali articoli
È possibile comprare liquidi come bevande e profumi, conservandone la prova d’acquisto, nei negozi, nei Duty Free situati oltre i punti di controllo di sicurezza ed a bordo degli aeromobili utilizzati dalle Compagnie Aeree dell’Unione Europea. I prodotti acquistati presso i Duty Free ed a bordo dei suddetti aeromobili saranno consegnati in sacchetti sigillati che si consiglia di non aprire prima di essere arrivati alla destinazione finale. In caso contrario, transitando presso gli eventuali aeroporti intermedi, i liquidi acquistati potrebbero essere sequestrati ai controlli di sicurezza
È possibile portare contenitori di sostanze liquide nei bagagli da imbarcare, poiché le nuove norme riguardano solo il bagaglio a mano.
Ulteriori informazioni consultabili al sito Enac https://www.enac.gov.it/passeggeri/cosa-portare-bordo
In partenza da Malpensa (terminal 1) e Roma Fiumicino è possibile il trasporto nel bagaglio a mano di contenitori con liquidi di capacità superiore a quanto descritto sopra.
Nuovo Regolamento sul Trasporto di Liquidi, Aerosol e Gel
Pertanto, dal 1 settembre 2024, anche negli aeroporti di Linate, Malpensa, Bologna e Roma Fiumicino sarà ripristinato il limite massimo di 100 ml per singolo contenitore, analogamente a quanto in essere in aeroporti dotati di tecnologia di screening basata su X-ray tradizionali.
Le differenze con questi ultimi saranno le seguenti:
- LAGs =100 ml possono rimanere all’interno dei bagagli a mano durante lo screening - (no separazione dal bagaglio)
- Non vi sono restrizioni sul numero di LAGs = 100 ml, quindi non vi è obbligo di inserirli in buste trasparenti di capacità max pari a 1 L
- Gli articoli elettrici/elettronici possono continuare a rimanere all’interno dei bagagli a mano durante lo screening - (no separazione dal bagaglio)
NOTA: Le deroghe già esistenti sui LAGs per bambini, sui LAGS medicinali/dietetici e sui LAGS acquistati in aeroporto vengono mantenute - (Controllo aggiuntivo con apparato LEDS- Liquid Explosive Detection System)